LA ROCCIA DELL'ELEFANTE
Indirizzo: Loc. Multeddu Str. statale 134
La Roccia dell'Elefante è un grosso masso trachitico e andesitico, dal forte color ruggine, notevolmente eroso dagli agenti atmosferici che gli hanno conferito il singolare aspetto appunto di un elefante seduto.
Nel 1914 lo studioso Edoardo Benetti fu il primo as associare ad un elefante l'originale forma della roccia, che sino a quel momento era conosciuta, anche in documenti ufficiali, con il nome dialettale ''Sa pedra Pertunta'' (la pietra trasformata) , evidente richiamo alla sua particolare conformazione.
La Roccia dell'elefante ha un'altezza di circa quattro metri, si trova a castelsardo in località Multeddu, al Km 4,3 della str. statale 134 che collega il suddetto comune a Sedini. Originariamente il masso faceva parte del complesso roccioso di monte Castellazzu dal quale si distacò rotolando a valle.
Oltre ad una certa importanza turistico- paesaggistica, la Roccia dell'Elefante riveste anche una notevole rilevanza archeologica per le due Domus de Janas, risalenti al periodo prenuragico, che sono ospitate al suo interno.
LA ROCCIA DELL'ELEFANTE