Servizio di Assistenza Domiciliare anziani e disabili
Il Comune in base alla L.R. 23/2005 può intervenire mediante servizi di assistenza a sostegno dei cittadini anziani e disabili.
Il servizio prevede l'istanza da parte del cittadino e/o da un suo familiare, amministratore di sostegno, tutore.
Il servizio prevede una contribuzione da parte dell'utente in base all'ISEE.
Il cittadino anziano, un suo familiare, l'amministratore di sostegno e/o tutore possono rivolgersi all'ufficio del servizio sociale comunale negli orari di apertura al pubblico o richiedendo un appuntamento. In detta circostanza, in sede di colloquio con l'operatore sociale responsabile del procedimento, viene esposta la situazione personale e familiare dell'anziano. In detta sede l'operatore sociale fornirà all'utente la modulistica necessaria per presentare istanza ed illustrerà le modalità di svolgimento del servizio e le tipologie di servizio che si possono avere (generico e geriatrico).
Requisiti
- Essere anziani e/o disabiliCosti
In ragione dell'indicatore economico equivalente (ISEE)Normativa
- L.R. 23/2005
- Capitolato servizio Assistenza Domiciliare anziani e disabili
Documenti da presentare
- Istanza
- ISEE in corso di validità
Incaricato
D.ssa Rosalba AbozziTempi complessivi
Al ricevimento istanza il Responsabile del Procedimento effettuerà una visita domiciliare preliminare all'attivazione del servizioDocumenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Servizio di Assistenza Domiciliare per anziani e disabili | ![]() |
166 kb |
SAD all. 3 a cura del medico di base | ![]() |
387 kb |
SAD mod. scelta cooperativa | ![]() |
289 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.