ASSEGNAZIONE VOUCHER PER LA FORNITURA GRATUITA DI PRODOTTI TIPICI DELLA PANIFICAZIONE A LUNGA CONSERVAZIONE E DI FORMAGGI OVINI, CAPRINI E VACCINI ESCLUSO IL PECORINO ROMANO
Art. 31 Legge regionale 23 luglio 2020, n. 22 Disposizioni in favore delle famiglie indigenti: programma di fornitura gratuita alle famiglie indigenti di prodotti tipici della panificazione a lunga conservazione e di formaggi ovini, caprini e vaccini, escluso il pecorino romano, prodotti da aziende aventi sede operativa o unità locali site nel territorio regionale, il cui elenco verrà reso noto a seguito della pubblicazione ‐ sul sito istituzionale RAS - Assessorato dell'Agricoltura e Riforma Agro ‐ Pastorale - Liste elenchi e successivamente pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Castelsardo.
Possono presentare domanda i nuclei familiari, in possesso dei seguenti requisiti:
· residenza in Sardegna alla data di approvazione della legge regionale 23 luglio 2020, n. 22 (la residenza deve essere posseduta dai componenti del nucleo);
· condizione di indigenza del nucleo familiare, che sussiste nella presenza di una delle seguenti ipotesi:
1) attestazione INPS del riconoscimento del beneficio del Reddito di cittadinanza ovvero della Pensione di cittadinanza (anche in questo caso non è necessaria altra documentazione) o del Comune del riconoscimento del Reddito di inclusione sociale (REIS);
2) in alternativa, ISEE inferiore a euro 9.360,00, nel caso di nuclei familiari di soli anziani con almeno 67 anni, la soglia è incrementata del 25%.
La domanda di accesso al contributo relativo alla fornitura gratuita alle famiglie indigenti di prodotti tipici della panificazione a lunga conservazione e di formaggi ovini, caprini e vaccini, escluso il pecorino romano, deve essere presentata al Comune di residenza del nucleo familiare e deve contenere:
- nome, cognome e residenza dell'istante;
- autocertificazione dello stato di famiglia del nucleo familiare;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà dello stato di indigenza del nucleo familiare, con riferimento alle ipotesi alternative come sopra descritte (attestazione INPS del riconoscimento del beneficio del Reddito di cittadinanza ovvero della Pensione di cittadinanza);
- Attestazione ISEE del nucleo familiare in corso di validità;
- Copia di un documento d'identità del richiedente.
Le istanze potranno essere presentate entro il 15/10/2021 ORE 13:00. Il modulo è scaricabile dal sito internet del Comune di Castelsardo www.comune.castelsardo.ss.it
La domanda potrà essere presentata da un solo componente il nucleo familiare. Nell'ipotesi in cui pervengano istanze diverse da parte di più componenti del medesimo nucleo familiare sarà ritenuta ammissibile solamente una domanda, dando preferenza, nella scelta, a quella pervenuta cronologicamente prima.
Le domande debitamente sottoscritte e complete della documentazione richiesta, potranno essere presentate in una delle seguenti modalità:
- Consegnate a mano, imbucando la domanda presso la cassetta postale ubicata all'esterno dell'ufficio protocollo del Comune di Castelsardo
- inviate tramite pec all'indirizzo protocollo@pec.comune.castelsardo.ss.it
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE | ![]() |
20 kb |
avviso | ![]() |
2658 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Area Servizi alla Persona e Affari Istituzionali |
---|---|
Referente: | Rosalba Abozzi |
Indirizzo: | Via Vittorio Emanuele II n.2 – 07031 Castelsardo (SS) |
Telefono: | 0794780990 |
Fax: | 0794780992 |
Email: | affarigenerali@comune.castelsardo.ss.it |
Email certificata: | affarigenerali@pec.comune.castelsardo.ss.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.